Canali Minisiti ECM

Interrompere la terapia con le statine aumenta il rischio di morte

Farmaci Redazione DottNet | 25/07/2017 13:59

In caso di effetti collaterali meglio cambiare farmaco

Interrompere le terapie a base di statine, ad esempio per gli effetti collaterali, può essere pericoloso a lungo termine, con il rischio di morte o di un evento grave cardiovascolare che aumenta del 13%. Lo afferma uno studio del Brigham and Women Hospital di Boston pubblicato dagli Annals of Internal Medicine.    I ricercatori hanno analizzato i dati di circa 30mila persone trattate con statine che avevano riportato degli effetti collaterali associabili ai farmaci, di solito dolore muscolare o allo stomaco.

Tra questi quasi 20mila hanno continuato con i farmaci, mentre gli altri hanno interrotto la terapia. A quattro anni dall'inizio dello studio il 12,2% di chi prendeva ancora statine ha avuto un evento grave o è morto, mentre nell'altro gruppo la percentuale è stata del 13,9%, corrispondente a un calo del rischio del 13%. Per chi ha problemi, ricordano gli autori, è possibile cambiare tipo di statina, oppure diminuire la dose. "Bisogna lavorare - scrive la rivista in un editoriale di accompagnamento - per educare il pubblico e spiegare ai pazienti che interrompere il trattamento con le statine potrebbe essere un errore che mette a rischio la vita"

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio del San Martino, insieme al digiuno affamano le cellule del cancro

Prove evidenti indicano che i sintomi muscolari associati alle statine sono rari e che la maggior parte non è correlata al danno

I ricercatori hanno evidenziato che la percentuale di persone che soffre di dolore muscolare, mal di testa, disfunzione erettile, perdita di memoria e della vista sono simili tra chi assume statine e chi non le assume

Rosuvastatina, a dosi moderate e ad alta intensità, e simvastatina e atorvastatina, a dosi ad alta intensità, sono più efficaci nel ridurre moderatamente i livelli di non-HDL-C nei pazienti con diabete

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"